Pannelli solari termici: riscaldamento a costo zero

15 Dicembre 2020

Quando parliamo di fotovoltaico, solitamente, facciamo riferimento agli impianti che sfruttano l’energia del sole per la produzione di energia elettrica, a scopo residenziale abitativo o commerciale. Accanto ai pannelli tradizionali, però, troviamo anche i pannelli solari termici.

Questi permettono di ampliare notevolmente il fattore ecosostenibilità della tua abitazione, riducendo allo stesso tempo i costi in maniera analoga a quanto il fotovoltaico tradizionale fa sul fronte bolletta elettrica.

Vediamo allora più nello specifico cosa sono i pannelli solari termici, come funzionano e come possono essere sfruttati per riscaldare la tua casa a costo zero, con enormi vantaggi quindi sia per il tuo portafogli che per l’ambiente che ti circonda.

Pannelli solari termici: cosa sono e come funzionano

I pannelli solari termici sono parte di un impianto di produzione energetica, usato in questo specifico caso per produrre acqua calda sanitaria e per riscaldare l’abitazione. Analizzando il processo da un punto di vista prettamente fisico, troviamo che in questo caso l’energia prodotta dai pannelli solari è termica e non elettrica.

La cosa importante, qualora l’impianto debba anche riscaldare l’abitazione (oltre alla produzione di acqua calda sanitaria), è che l’isolamento termico della stessa sia in condizioni ottimali e che sia stato installato un impianto di riscaldamento a pavimento.

A livello di funzionamento, un pannello solare termico lavora attraverso una piastra che riesce a captare e convertire le radiazioni solari in calore. Questo calore viene poi ceduto al liquido integrato nel pannello, immettendolo così in circolo nell’impianto.

Seguendo la filosofia alla base degli impianti fotovoltaici a pannelli solari per la produzione elettrica, lo scopo di questi sistemi è di raggiungere l’indipendenza energetica. In questo modo, infatti, è possibile produrre in maniera autonoma l’energia necessaria nel quotidiano, senza la necessità di attingere alla rete nazionale.

Al giorno d’oggi un sistema di riscaldamento basato sui pannelli solari termici è fortemente incentivato. Rispetto a una tradizionale caldaia a gas, ad esempio, non ha bisogno di combustibili fossili per funzionare. Ciò si traduce in un impatto ambientale sensibilmente ridotto, che fa rientrare questi impianti nei programmi di incentivazione predisposti a livello statale.

Pannelli solari termici: le tipologie

Sul mercato oggi sono disponibili due tipi di pannelli solari termici:

  • pannelli solari piani – i più diffusi, perfetti per un’abitazione privata. Sono costruiti con materiali altamente conduttivi dal punto di vista termico e rivestiti da una protezione altamente resistente agli agenti atmosferici;
  • pannelli solari a tubi sottovuoto – di costo differente e utilizzati perlopiù in ambito industriale, si basano su assorbitori selettivi e su un isolamento termico particolarmente efficace.

Pannelli solari termici: perché installarli

Se il tuo obiettivo è quello di aumentare l’efficienza energetica, mantenendo quindi invariate le performance e diminuendo costi e consumi inquinanti, un impianto solare termico è la soluzione ideale.

Si stima che il risparmio medio in bolletta varia in un range che va dai 100 ai 200 € mensili. Questa cifra rappresenta la base su cui ragionare al momento della scelta, perché se da un lato è vero che la spesa iniziale potrebbe sembrare elevata, dall’altro non possiamo ignorare che con un simile risparmio si potrebbe rientrare della spesa fatta in pochi anni.

Si potrebbe obiettare sostenendo che i costi non si limitano alla spesa iniziale, perché come per ogni impianto è richiesta anche una manutenzione regolare. Anche qui però le notizie sono positive, dal momento che sia le spese che la mole di lavori richiesta per mantenere l’impianto efficiente sono tutt’altro che impegnative.

Ristruttura a costo zero con il Superbonus 110%

Anche l’installazione di un impianto a pannelli solari termici rientra tra gli interventi che concorrono all’ottenimento del Superbonus 110%. Secondo l’art. 119 del Decreto Rilancio è possibile accedere a questi incentivi purché:

  • venga effettuato uno degli interventi cosiddetti trainanti;
  • i lavori eseguiti permettano di ottenere un miglioramento di due classi energetiche (o di quella più alta nei casi in cui quella di partenza sia già elevata).

Se hai bisogno di una consulenza per gli interventi di ristrutturazione della tua casa, contattaci. I nostri professionisti possono fornirti il supporto che cerchi, progettando il rinnovo e l’installazione dei tuoi impianti residenziali. Non solo pannelli solari termici, ma anche impianti elettrici, idraulici e tutto quanto necessario per elevare al massimo il tuo comfort domestico.

Verzegnassi Tecnoimpianti è operativa in tutto il territorio delle province di Udine e Gorizia: telefonaci per prendere un appuntamento oppure vieni a trovarci nei nostri showroom.